Protocolli diagnostici – Lignospect

triangolo
Lignospect

Il protocollo diagnostico che analizza la stabilità delle capriate lignee

Lignospect è il protocollo diagnostico per controllare la stabilità delle capriate lignee. Uno strumento per leggere lo stato di conservazione della copertura, che ha lo scopo di individuare le vulnerabilità, i degradi ed i difetti, così da indirizzare gli interventi manutentivi mirati.

capriata
capriata
disegno capriata

CAPRIATE LIGNEE:

un bene storico da preservare

La capriata è un sistema ingegneristico e architettonico di mirabile ignegno, semplice ma in grado di gestire un ‘intenso traffico di forze. La forma triangolare è la sua genialià, il triangolo, figura chiusa e simmetrica, è capace di sopportare grandi carichi senza deformarsi e trasformandoli in sole azioni verticali sulle murature.
Diversi sono i fattori che compromettono la funzionalità degli elementi della capriata, generando vulnerabilità e portando disequilibrio all’intero sistema. Controllarle è quindi fondamentale per preservare questo bene storico e soprattutto per garantire la sicurezza degli edifici. 


Protocollo strutturato eseguito dal nostro personale certificato

L’indagine Lignospect® è studiata per rilevare lo stato di conservazione delle capriate lignee: le analisi complementari e non invasive sono volte alla conservazione dell’integrità del legno, in conformità alle norme UNI 17121:2019 e UNI 11119:2004.
analisi preliminare controsoffitti
1

Analisi storico-critica

 

Acquisiamo le caratteristiche storiche e costruttive per individuare il sistema strutturale dell’edificio, il suo stato di conservazione e sollecitazione e dei processiche hanno interessato il manufatto.

ispezione capriata
2

Rilievo geometrico e materico

Rileviamo le grandezze geometriche degli elementi lignei, identifichiamo la gerarchia strutturale degli elementi e definiamo le essenze legnose, così da ricostruirne lo stato di fatto:

  • RILIEVO DELLA STRUTTURA PRIMARIA
  • RILIEVO DEL PACCHETTO STRUTTURALE
  • DEFINIZIONE DELLE ESSENZE LEGNOSE
resistgraph
3

Analisi dello stato di conservazione

Analizziamo ogni elemento ligneo per verificarne lo stato di conservazione ed individuare eventuali situazioni che possono inficiarne le funzoionalità:

  • DIFETTOSITÀ
  • DEGRADI
  • DISSESTI
capriata monaco disallineato
4

Rilievo della vulnerabilità

Individuiamo le vulnerabilità statiche e sismiche che possono compromettere la stabilità dell’intera copertura.

relazione
5

elaborazione risultati

Valutiamo i risultati delle diverse analisi ed elaboriamo il libretto sanitario della stabilità delle capriate.

sonispect
5

elaborazione risultati

Valutiamo i risultati delle diverse analisi ed elaboriamo il libretto sanitario dei controsoffitti

Strumentazione a supporto dell'analisi visiva

termocamera

TERMOCAMERA

Individua zone soggette a umidità, ristagni o infiltrazioni attive.

igrometro

IGROMETRO

Analizza l’umidità in punti specifici, in modo preciso e puntuale.

resistograph

RESISTOGRAPH

Stima la sezione dell’elemento, fornendo il profilo densimetrico delle sezioni indagate.

Libretto sanitario della stabilità delle capriate

Al termine di ogni indagine, i nostri tecnici elaborano i dati qualitativi e quantitativi raccolti, e redigono il Libretto sanitario sulla stabilità delle capriate. Questo documento, firmato e asseverato, include la relazione tecnica dettagliata, la tavola con il rilievo geometrico e la tavola dei degradi e delle vulnerabilità statiche e sismiche.

Previous slide
Next slide
triangolo

COMPETENZE QUALIFICATE PER UNA DIAGNOSI EFFICACE

Il protocollo Lignospect® viene eseguito dai nostri specialisti, certificati di livello 3 per eseguire prove non distruttive (UNI EN ISO 9712:2012 e UNI/PdR 56:2019), e dai nostri assistenti di supporto, qualificati nell’utilizzo di strumentazione tecnica. I nostri tecnici sono abilitati anche all’utilizzo di piattaforme aeree per eseguire eventuali analisi in quota. Mettiamo in campo tutte le competenze e le strumentazioni necessarie per eseguire analisi complete delle capriate lignee, al fine di consentire una gestione sicura della copertura.

Personale certificato massimo livello UNI EN ISO 9712:2012 e UNI PdR 56:2019
Servizio completo: pianificazione, progettazione, esecuzione e rilascio risultati

 PROTOCOLLO CONFORME alla NTC 2018 E ALLA NORMA UNI 17121:2019 e UNI 11119:2004

Strumentazione di proprietà all’avanguardia e sempre tarata

DOCUMENTAZIONE. (se riattivato da trasformare in H2)

oppure

CONTATTACI. (se riattivato da trasformare in H2)

SCARICA LA DOCUMENTAZIONE

Compila il form per scaricare il pdf del protocollo Lignospect

Javascript must be enabled in order to complete this form
Nome *

Cognome *

Email *

Azienda/Ente

Città

Provincia *

Telefono

Consento il trattamento dei dati personali *

Torna in alto