
Verifica della stabilità dei controsoffitti
Il certificato di idoneità dei controsoffitti
L’elaborato riporta tutti i dati registrati durante il sopralluogo, fotografa lo stato di salute dei controsoffitti e certifica
l’idoneità del controsoffitto. Viene consegnato alla committenza ed è il punto di partenza per la programmazione di un’eventuale manutenzione ordinaria o straordinaria.

La relazione è così strutturata:
1. Premessa per descrivere la tipologia e lo scopo delle indagini effettuate
2. Individuazione di tutti gli ambienti in cui sono presenti delle controsoffittature
3. Risultati dell’analisi all’infrarosso nelle tipologie non ispezionabili
4. Risultati dell’analisi costruttiva, completi di documentazione fotografica e determinazione dei carichi agenti sui pendini
5. Risultati delle prove di carico complete con planimetrie riportanti il rilievo dei corpi sospesi e la localizzazione dei punti di prova
6. Riepilogo delle prove di carico e proposte di intervento
Le Schede allegate per ogni singolo locale contengono la disposizione delle differenti tipologie costruttive rilevate durante il sopralluogo, oltre che l’esito di ogni prova e la localizzazione dei pannelli degradati e dei pendini da integrare.
LEGENDAPannelli ammalorati
Asse pendini
Prova superata
Prova non superata
Pendino da integrare

Sicurezza, memoria storica e manutenzione per supportarti nella gestione degli edifici
CONTROSTAB® è l’indagine veloce, completa e non invasiva che consente ai tecnici la gestione sicura degli edifici anche in presenza di controsoffitti. Permette di conoscere caratteristiche e vulnerabilità dei controsoffitti, indica come garantire sicurezza e certifica lo stato di salute del sistema.
