
Rilievi e Prove in situ sulle costruzioni esistenti
Il Centro Diagnostico Tecnoindagini è Laboratorio autorizzato per eseguire prove sulle costruzioni esistenti. Questo reparto è specializzato in rilievi, prove, analisi strumentali in situ e in laboratorio, per conoscere le geometrie delle strutture e certificare le caratteristiche meccaniche dei materiali degli elementi strutturali della costruzione. Personale certificato, laboratori interni e attrezzature avanzate per garantire una campagna indagini fluida e completa con risultati certificati.
Ti supportiamo nella stesura del piano prove
Eseguiamo sempre il ripristino murario dei punti di prova
Prove conformi a NTC 2018 e Circolare 633/2019
Personale certificato
Non semplici prove: Scopri il nostro approccio e i nostri servizi
Georadar
Elemento di analisi:
Strutture in Calcestruzzo
Scopo:
Localizzare le armature nel calcestruzzo armato e i cavi post tensione nel calcestruzzo armato precompresso. Strumentazione:
Georadar Normativa riferimento:
ASTM D 6432-11 Certificazione personale:
GR (ai sensi della UNI/PdR 56:2019)
Localizzare le armature nel calcestruzzo armato e i cavi post tensione nel calcestruzzo armato precompresso. Strumentazione:
Georadar Normativa riferimento:
ASTM D 6432-11 Certificazione personale:
GR (ai sensi della UNI/PdR 56:2019)

Stazione totale robotizzata
Elemento di analisi:
Rilievo geometrico
Scopo:
Raccogliere informazioni topografiche e di spostamento dell'elemento analizzato, utile anche per il monitoraggio e la sorveglianza. Strumentazione:
Stazione totale robotizzata
Raccogliere informazioni topografiche e di spostamento dell'elemento analizzato, utile anche per il monitoraggio e la sorveglianza. Strumentazione:
Stazione totale robotizzata

Prova Magnetometrica
Elemento di analisi:
Strutture in Calcestruzzo
Scopo:
Individuare la posizione delle barre d’armatura all’interno degli elementi in cemento armato; rilevare lo spessore del copriferro; stimare il diametro delle barre d’armatura. Strumentazione:
Pacometro - Calibro Normativa riferimento:
BS 1881-Part 204:1988 Certificazione personale:
MG (ai sensi della UNI/Pdr 56:2019) Settore:
Settore A
Individuare la posizione delle barre d’armatura all’interno degli elementi in cemento armato; rilevare lo spessore del copriferro; stimare il diametro delle barre d’armatura. Strumentazione:
Pacometro - Calibro Normativa riferimento:
BS 1881-Part 204:1988 Certificazione personale:
MG (ai sensi della UNI/Pdr 56:2019) Settore:
Settore A

Prelievo in opera di provini di calcestruzzo
Elemento di analisi:
Strutture in Calcestruzzo
Scopo:
Prelievo di campioni cilindrici di elementi portanti in calcestruzzo di fabbricati esistenti per determinare la profondità di carbonatazione, la profondità di penetrazione degli ioni cloruro nel calcestruzzo e per eseguire la prova di compressione. Strumentazione:
Pacometro - Carotatrice Normativa riferimento:
UNI EN 12504-1:2021
UNI EN 12390-1:2012 Certificazione personale:
CH (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A
Prelievo di campioni cilindrici di elementi portanti in calcestruzzo di fabbricati esistenti per determinare la profondità di carbonatazione, la profondità di penetrazione degli ioni cloruro nel calcestruzzo e per eseguire la prova di compressione. Strumentazione:
Pacometro - Carotatrice Normativa riferimento:
UNI EN 12504-1:2021
UNI EN 12390-1:2012 Certificazione personale:
CH (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A

Prelievo in opera di provini in acciaio
Elemento di analisi:
Strutture in acciaio
Scopo:
Prelievo di campioni in acciaio da elementi strutturali per individuarne la caratterizzazione meccanica. Strumentazione:
Pacometro - Calibro - Cannello ad acetilene - Smerigliatrice angolare - Cesoia pneumatica - Saldatrice Normativa riferimento:
D.M. 17 gennaio 2018 • UNI EN ISO 17660-2 • UNI EN ISO 15614 - 1 • UNI EN ISO 15614-7 • UNI EN ISO 15614-13 • UNI EN ISO 9606-1 • UNI EN ISO 9606-2 • UNI EN ISO 9712 Certificazione personale:
CH (ai sensi della UNI / PdR 56:2019) Assistenza certificata:
Saldatore certificato secondo UNI EN ISO 9606-1 Settore:
Settore A
Prelievo di campioni in acciaio da elementi strutturali per individuarne la caratterizzazione meccanica. Strumentazione:
Pacometro - Calibro - Cannello ad acetilene - Smerigliatrice angolare - Cesoia pneumatica - Saldatrice Normativa riferimento:
D.M. 17 gennaio 2018 • UNI EN ISO 17660-2 • UNI EN ISO 15614 - 1 • UNI EN ISO 15614-7 • UNI EN ISO 15614-13 • UNI EN ISO 9606-1 • UNI EN ISO 9606-2 • UNI EN ISO 9712 Certificazione personale:
CH (ai sensi della UNI / PdR 56:2019) Assistenza certificata:
Saldatore certificato secondo UNI EN ISO 9606-1 Settore:
Settore A

Analisi Chimica: Carbonatazione
Elemento di analisi:
Strutture in Calcestruzzo
Scopo:
Determinare la profondità di carbonatazione dallo strato superficiale più esterno del calcestruzzo. Normativa riferimento:
UNI EN 14630:2007 Certificazione personale:
CH (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A
Determinare la profondità di carbonatazione dallo strato superficiale più esterno del calcestruzzo. Normativa riferimento:
UNI EN 14630:2007 Certificazione personale:
CH (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A

Analisi Chimica: Penetrazione delle ione-cloro
Elemento di analisi:
Strutture in Calcestruzzo
Scopo:
Quantificare la diffusione degli ioni cloruro all'interno dell'elemento strutturale di calcestruzzo. Normativa riferimento:
UNI 11747:2019 Certificazione personale:
CH (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A
Quantificare la diffusione degli ioni cloruro all'interno dell'elemento strutturale di calcestruzzo. Normativa riferimento:
UNI 11747:2019 Certificazione personale:
CH (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A

Prova Sclerometrica
Elemento di analisi:
Strutture in Calcestruzzo
Scopo:
Valutare l’uniformità del calcestruzzo in sito; delineare le zone o le aree di calcestruzzo di scarsa qualità o deteriorato presenti nelle strutture. Il metodo di prova non è inteso come un’alternativa per la determinazione della resistenza alla compressione del calcestruzzo ma, con un’opportuna correlazione, può fornire una stima della resistenza alla compressione in sito. Strumentazione:
Pacometro - Incudine di Taratura - Sclerometro Normativa riferimento:
UNI EN 12504-2:2021 Certificazione personale:
SC (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A
Valutare l’uniformità del calcestruzzo in sito; delineare le zone o le aree di calcestruzzo di scarsa qualità o deteriorato presenti nelle strutture. Il metodo di prova non è inteso come un’alternativa per la determinazione della resistenza alla compressione del calcestruzzo ma, con un’opportuna correlazione, può fornire una stima della resistenza alla compressione in sito. Strumentazione:
Pacometro - Incudine di Taratura - Sclerometro Normativa riferimento:
UNI EN 12504-2:2021 Certificazione personale:
SC (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A

Prova di estrazione – Metodo Pull-Out
Elemento di analisi:
Strutture in Calcestruzzo
Scopo:
Determinazione della forza di estrazione del calcestruzzo. Il metodo di prova non è inteso come un’alternativa per la determinazione della resistenza alla compressione del calcestruzzo però, con opportune correlazioni, può fornire una stima della resistenza alla compressione in sito. Strumentazione:
Pacometro - Pull-Out - Pompa idraulica Normativa riferimento:
UNI EN 12504-3:2005 Certificazione personale:
ES (ai sensi della UNI /PdR 56:2019) Settore:
Settore A
Determinazione della forza di estrazione del calcestruzzo. Il metodo di prova non è inteso come un’alternativa per la determinazione della resistenza alla compressione del calcestruzzo però, con opportune correlazioni, può fornire una stima della resistenza alla compressione in sito. Strumentazione:
Pacometro - Pull-Out - Pompa idraulica Normativa riferimento:
UNI EN 12504-3:2005 Certificazione personale:
ES (ai sensi della UNI /PdR 56:2019) Settore:
Settore A

Prova Ultrasonica
Elemento di analisi:
Strutture in Calcestruzzo
Scopo:
Stimare la resistenza del calcestruzzo in opera in combinazione con altri metodi non distruttivi; valutare l’uniformità del calcestruzzo in opera; delineare le zone o aree del calcestruzzo in opera di scarsa qualità o deteriorate. Strumentazione:
Pacometro - Rilevatore ad Ultrasuoni Normativa riferimento:
UNI EN 12504-4:2005 Certificazione personale:
UT (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A
Stimare la resistenza del calcestruzzo in opera in combinazione con altri metodi non distruttivi; valutare l’uniformità del calcestruzzo in opera; delineare le zone o aree del calcestruzzo in opera di scarsa qualità o deteriorate. Strumentazione:
Pacometro - Rilevatore ad Ultrasuoni Normativa riferimento:
UNI EN 12504-4:2005 Certificazione personale:
UT (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A

Prelievo in opera di mattoni, pietre e malte
Elemento di analisi:
Strutture in muratura
Scopo:
Prelievo di campioni di muratura per sottoporli a prove di laboratorio. Strumentazione:
Demolitore - Carotratrice - Macchina di perforazione Normativa riferimento:
UNI EN 1052-1 Certificazione personale:
CH (ai sensi della UNI / PdR 56:2019)
Prelievo di campioni di muratura per sottoporli a prove di laboratorio. Strumentazione:
Demolitore - Carotratrice - Macchina di perforazione Normativa riferimento:
UNI EN 1052-1 Certificazione personale:
CH (ai sensi della UNI / PdR 56:2019)

Prove con martinetti piatti singoli e doppi
Elemento di analisi:
Strutture in muratura
Scopo:
Martinetto Singolo: Stima dello stato di sforzo locale di compressione a cui è soggetta la muratura
Martinetto Doppio: determinare il valore del modulo elastico di deformabilità per diversi livelli di sollecitazione Strumentazione:
Attrezzatura per il taglio Acquisizione dati - Deformometro - Pompa idraulica - Martinetto Piatto - Manometro Normativa riferimento:
ASTM C1196-20
ASTM C1197-20e1 Certificazione personale:
MP (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A
Martinetto Singolo: Stima dello stato di sforzo locale di compressione a cui è soggetta la muratura
Martinetto Doppio: determinare il valore del modulo elastico di deformabilità per diversi livelli di sollecitazione Strumentazione:
Attrezzatura per il taglio Acquisizione dati - Deformometro - Pompa idraulica - Martinetto Piatto - Manometro Normativa riferimento:
ASTM C1196-20
ASTM C1197-20e1 Certificazione personale:
MP (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A

Prova di scorrimento lungo i giunti di malta (Shove test)
Elemento di analisi:
Strutture in muratura
Scopo:
Stimare il valore della tensione di scorrimento e quindi della resistenza a taglio della muratura. Strumentazione:
Martinetti piatti - Martinetto cilindrico - Centralina - Manometro di precisione - Trasduttore di pressione - Trasduttori di spostamento Normativa riferimento:
C.S.LL.PP. 21 Gennaio 2019 n.7 • ASTM C 1531-16
Stimare il valore della tensione di scorrimento e quindi della resistenza a taglio della muratura. Strumentazione:
Martinetti piatti - Martinetto cilindrico - Centralina - Manometro di precisione - Trasduttore di pressione - Trasduttori di spostamento Normativa riferimento:
C.S.LL.PP. 21 Gennaio 2019 n.7 • ASTM C 1531-16

Caratterizzazione meccanica delle malte per muratura: Valutazione omogeneità con penetrometro per malte
Elemento di analisi:
Strutture in muratura
Scopo:
Valutazione qualitativa dell'omogeneità e della qualità dei corsi di malta. Strumentazione:
Penetrometro per malta Normativa riferimento:
ASTM C803/C803M-18 Certificazione personale:
PE (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A
Valutazione qualitativa dell'omogeneità e della qualità dei corsi di malta. Strumentazione:
Penetrometro per malta Normativa riferimento:
ASTM C803/C803M-18 Certificazione personale:
PE (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A

Caratterizzazione meccanica delle malte per muratura: Durezza superficiale con sclerometro a pendolo
Elemento di analisi:
Strutture in muratura
Scopo:
Valutare la classe della malta (O, A, B, C, D, E) Strumentazione:
Sclerometro a pendolo tipo Schmidt-Hammer Normativa riferimento:
RILEM TC 127, MS-D.7 • RILEM TC 127, MS-D.10 • RILEM TC 127, MS-D.1 Certificazione personale:
SC (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A
Valutare la classe della malta (O, A, B, C, D, E) Strumentazione:
Sclerometro a pendolo tipo Schmidt-Hammer Normativa riferimento:
RILEM TC 127, MS-D.7 • RILEM TC 127, MS-D.10 • RILEM TC 127, MS-D.1 Certificazione personale:
SC (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A

Prove di carico statiche
Elemento di analisi:
Solai
Scopo:
Verificare sperimentalmente il comportamento del solaio sotto le azioni di esercizio. Strumentazione:
Serbatoio flessibile - Contalitri - Acquisizione dati - Micrometro ottico - Termometro Normativa riferimento:
Capitolo 9.2 D.M. 17/01/18
Capitolo C9.2 Circ. 7 del 21/01/19 I Certificazione personale:
PC (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A
Verificare sperimentalmente il comportamento del solaio sotto le azioni di esercizio. Strumentazione:
Serbatoio flessibile - Contalitri - Acquisizione dati - Micrometro ottico - Termometro Normativa riferimento:
Capitolo 9.2 D.M. 17/01/18
Capitolo C9.2 Circ. 7 del 21/01/19 I Certificazione personale:
PC (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A

Prove di carico dinamiche
Elemento di analisi:
Solai
Scopo:
Determinare le frequenze proprie delle strutture soggette all’analisi. Strumentazione:
Centralina acquisizione - Accelerometri - Martello strumentato Normativa riferimento:
UNI 11568:2015 • UNI 9916:2014 • UNI 9614:2017 • UNI 10985:2002 Certificazione personale:
DN (ai sensi della UNI/PdR 56:2019)
Determinare le frequenze proprie delle strutture soggette all’analisi. Strumentazione:
Centralina acquisizione - Accelerometri - Martello strumentato Normativa riferimento:
UNI 11568:2015 • UNI 9916:2014 • UNI 9614:2017 • UNI 10985:2002 Certificazione personale:
DN (ai sensi della UNI/PdR 56:2019)

Termografia ad infrarossi
Elemento di analisi:
Rilievo geometrico
Scopo:
Individuare le macro caratteristiche strutturali, la presenza di degradi localizzati. Strumentazione:
Termocamera ad infrarossi Normativa riferimento:
UNI EN 16714:2016 Certificazione personale:
TT Civ (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A
Individuare le macro caratteristiche strutturali, la presenza di degradi localizzati. Strumentazione:
Termocamera ad infrarossi Normativa riferimento:
UNI EN 16714:2016 Certificazione personale:
TT Civ (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A

Prova di adesione a strappo – Metodo Pull-Off
Elemento di analisi:
Strutture in muratura
Scopo:
Determinare la forza di adesione di materiali diversi (intonaci, resine, malte, ecc.) impiegati per la riparazione e protezione del calcestruzzo; determinare la forza di adesione su materiali per rinforzo strutturale di elementi in cemento armato. Strumentazione:
Pull-off Normativa riferimento:
ASTM D4541-17 • ASTM D7234-12 • ISO 16276-1:2007 Certificazione personale:
ES (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A
Determinare la forza di adesione di materiali diversi (intonaci, resine, malte, ecc.) impiegati per la riparazione e protezione del calcestruzzo; determinare la forza di adesione su materiali per rinforzo strutturale di elementi in cemento armato. Strumentazione:
Pull-off Normativa riferimento:
ASTM D4541-17 • ASTM D7234-12 • ISO 16276-1:2007 Certificazione personale:
ES (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A

Analisi elettrochimica per la misura del potenziale e della velocità di corrosione
Elemento di analisi:
Strutture in Calcestruzzo
Scopo:
Stimare l'eventuale processo di corrosione delle armature. Normativa riferimento:
UNI 10174:2020 Certificazione personale:
PZ (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A
Stimare l'eventuale processo di corrosione delle armature. Normativa riferimento:
UNI 10174:2020 Certificazione personale:
PZ (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A

Indagini Endoscopiche
Elemento di analisi:
Rilievo geometrico
Scopo:
Acquisizione dati sulla geometria, sulla costituzione e sullo stato di conservazione di elementi strutturali non ispezionabili direttamente. Strumentazione:
Endoscopio Normativa riferimento:
UNI EN 13183-1:2003 Certificazione personale:
VT (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A
Acquisizione dati sulla geometria, sulla costituzione e sullo stato di conservazione di elementi strutturali non ispezionabili direttamente. Strumentazione:
Endoscopio Normativa riferimento:
UNI EN 13183-1:2003 Certificazione personale:
VT (ai sensi della UNI/PdR 56:2019) Settore:
Settore A

Esame Visivo
Elemento di analisi:
Rilievo geometrico
Scopo:
Valutare qualitativamente la conservazione della struttura, individuando i fenomeni di degrado delle finiture superficiali esterne e strutturali e rilevando i quadri fessurativi. Certificazione personale:
VT (ai sensi della UNI/PdR 56:2019)
Valutare qualitativamente la conservazione della struttura, individuando i fenomeni di degrado delle finiture superficiali esterne e strutturali e rilevando i quadri fessurativi. Certificazione personale:
VT (ai sensi della UNI/PdR 56:2019)

Rilievo laser scanner
Elemento di analisi:
Rilievo geometrico
Scopo:
Acquisire la nuvola di punti degli oggetti ricostruendo la geometria della struttura. Strumentazione:
Laser - Scanner 3D
Acquisire la nuvola di punti degli oggetti ricostruendo la geometria della struttura. Strumentazione:
Laser - Scanner 3D

Prova Magnetoscopica
Elemento di analisi:
Strutture in acciaio
Scopo:
Rilievo dei difetti superficiali o sub-superficiali dell'acciaio come cricche, mancanze di fusione, sfogliature, ripiegature Strumentazione:
Giogo Magnetico - Liquido Magnetico - Dispositivo Illuminazione Normativa riferimento:
UNI EN ISO 9934-1:2017 Certificazione personale:
MT (ai sensi della UNI EN ISO 9712:2012) Settore:
Settore B
Rilievo dei difetti superficiali o sub-superficiali dell'acciaio come cricche, mancanze di fusione, sfogliature, ripiegature Strumentazione:
Giogo Magnetico - Liquido Magnetico - Dispositivo Illuminazione Normativa riferimento:
UNI EN ISO 9934-1:2017 Certificazione personale:
MT (ai sensi della UNI EN ISO 9712:2012) Settore:
Settore B

Liquidi penetranti
Elemento di analisi:
Strutture in acciaio
Scopo:
Rilevare difetti e imperfezioni superficiali e subsuperficiali e di localizzare la presenza di discontinuità, cricche e/o porosità. Strumentazione:
Rivelatore - Sgrassante/solvente - Smerigliatrice Normativa riferimento:
UNI EN ISO 23277:2015
EN ISO 3452-1:2021 Certificazione personale:
PT (ai sensi della UNI EN ISO 9712:2012) Settore:
Settore B
Rilevare difetti e imperfezioni superficiali e subsuperficiali e di localizzare la presenza di discontinuità, cricche e/o porosità. Strumentazione:
Rivelatore - Sgrassante/solvente - Smerigliatrice Normativa riferimento:
UNI EN ISO 23277:2015
EN ISO 3452-1:2021 Certificazione personale:
PT (ai sensi della UNI EN ISO 9712:2012) Settore:
Settore B

Ultrasuoni
Elemento di analisi:
Strutture in acciaio
Scopo:
Rilevare attraverso un controllo di tipo volumetrico la presenza di difetti presenti all'interno di una saldatura. Strumentazione:
Strumento ad ultrasuoni - Sonda - Calibro Normativa riferimento:
UNI EN 10308:2004 • UNI EN ISO 16811:2014 • UNI EN ISO 16827:2014 • UNI EN ISO 5577:2017 • UNI EN ISO 2400:2012 • UNI EN 12668-1:2010 • UNI EN 12668-2:2010 • UNI EN ISO 22232-3:2021 Certificazione personale:
UT (ai sensi della UNI EN ISO 9712:2012) Settore:
Settore B
Rilevare attraverso un controllo di tipo volumetrico la presenza di difetti presenti all'interno di una saldatura. Strumentazione:
Strumento ad ultrasuoni - Sonda - Calibro Normativa riferimento:
UNI EN 10308:2004 • UNI EN ISO 16811:2014 • UNI EN ISO 16827:2014 • UNI EN ISO 5577:2017 • UNI EN ISO 2400:2012 • UNI EN 12668-1:2010 • UNI EN 12668-2:2010 • UNI EN ISO 22232-3:2021 Certificazione personale:
UT (ai sensi della UNI EN ISO 9712:2012) Settore:
Settore B

Prova di durezza Leeb in situ
Elemento di analisi:
Strutture in acciaio
Scopo:
Stimare la resistenza meccanica a trazione dell'acciaio dalla misura della durezza dinamica Leeb (HL) Strumentazione:
Durometro - Smerigliatrice Normativa riferimento:
DIN 50156-1:2007 • VDI/VDE Guideline 2616-Part 1 • ASTM A956 • ASTM E-142 • UNI EN ISO 16859-1:2015 • UNI EN ISO 16859-2:2015 • UNI EN ISO 16859-3:2015 Settore:
Settore B
Stimare la resistenza meccanica a trazione dell'acciaio dalla misura della durezza dinamica Leeb (HL) Strumentazione:
Durometro - Smerigliatrice Normativa riferimento:
DIN 50156-1:2007 • VDI/VDE Guideline 2616-Part 1 • ASTM A956 • ASTM E-142 • UNI EN ISO 16859-1:2015 • UNI EN ISO 16859-2:2015 • UNI EN ISO 16859-3:2015 Settore:
Settore B

Misura delle coppie di serraggio
Elemento di analisi:
Strutture in acciaio
Scopo:
Verificare il serraggio positivo degli elementi di collegamento della coppia di serraggio. Strumentazione:
Chiave dinamometrica - Boccole Normativa riferimento:
UNI EN 14831:2005 UNI EN ISO 898-2:2012 UNI EN ISO 898-1:2013 • UNI EN ISO 4759-3:2016 • UNI EN ISO 7093-1:2001 • UNI EN ISO 16047:2012 • ISO 965-2:1998 ISO Settore:
Settore B
Verificare il serraggio positivo degli elementi di collegamento della coppia di serraggio. Strumentazione:
Chiave dinamometrica - Boccole Normativa riferimento:
UNI EN 14831:2005 UNI EN ISO 898-2:2012 UNI EN ISO 898-1:2013 • UNI EN ISO 4759-3:2016 • UNI EN ISO 7093-1:2001 • UNI EN ISO 16047:2012 • ISO 965-2:1998 ISO Settore:
Settore B

Spessimetria
Elemento di analisi:
Strutture in acciaio
Scopo:
Rilevare lo spessore delle componenti in metallo attraverso un controllo di tipo volumetrico. Strumentazione:
Rilevatore a ultrasuoni con trasduttori Normativa riferimento:
UNI EN ISO 16809:2019 Certificazione personale:
UT (ai sensi della UNI EN ISO 9712:2012) Settore:
Settore B
Rilevare lo spessore delle componenti in metallo attraverso un controllo di tipo volumetrico. Strumentazione:
Rilevatore a ultrasuoni con trasduttori Normativa riferimento:
UNI EN ISO 16809:2019 Certificazione personale:
UT (ai sensi della UNI EN ISO 9712:2012) Settore:
Settore B

Indagine Resistografica
Elemento di analisi:
Strutture in legno
Scopo:
Misurare le variazioni di densità tra vari strati della sezione lignea e rilevare così l’uniformità degli elementi lignei. Strumentazione:
Resistograph Normativa riferimento:
C.S.LL.PP. 21 Gennaio 2019 n.7 • UNI EN 17121 • UNE 41809 Certificazione personale:
PE (ai sensi della UNI/PdR 56:2019)
Misurare le variazioni di densità tra vari strati della sezione lignea e rilevare così l’uniformità degli elementi lignei. Strumentazione:
Resistograph Normativa riferimento:
C.S.LL.PP. 21 Gennaio 2019 n.7 • UNI EN 17121 • UNE 41809 Certificazione personale:
PE (ai sensi della UNI/PdR 56:2019)

Misura umidità del legno
Elemento di analisi:
Strutture in legno
Scopo:
Misurare il livello di umidità del legno Strumentazione:
Igrometro Normativa riferimento:
UNI 9091-4 Settore:
Settore A
Misurare il livello di umidità del legno Strumentazione:
Igrometro Normativa riferimento:
UNI 9091-4 Settore:
Settore A

Valutazione degrado biologico e meccanico
Elemento di analisi:
Strutture in legno
Scopo:
Determinare il tipo di degrado, identificarlo e valutarlo nella sua estensione. Normativa riferimento:
D.M. 17 gennaio 2018 • Circolare C.S.LL.PP. 21 gennaio 2019 • UNI 11130 • UNI EN 17121 • UNI 11119 • UNI EN 335
Determinare il tipo di degrado, identificarlo e valutarlo nella sua estensione. Normativa riferimento:
D.M. 17 gennaio 2018 • Circolare C.S.LL.PP. 21 gennaio 2019 • UNI 11130 • UNI EN 17121 • UNI 11119 • UNI EN 335

SCARICA LA DOCUMENTAZIONE
Compila il form per scaricare il pdf del laboratorio in situ